Sia benvenuto ogni visitatore di questo Blog

Sia benvenuto ogni visitatore di questo Blog
curiosi o svogliati, tristi o allegri, sensibili o crudeli
qui troverete immagini, pensieri, riflessioni,
commenti ed un possibile incontro o scontro di idee
il tutto condito dalla buona educazione, dall'ironia e dal buon senso nel rispetto del prossimo
un blog realmente fatto in famiglia, dove ognuno ci mette un pezzo di vita da condividere
si parte da qui con alcune immagini per vedere dove questo mezzo di comunicazione ci può portare
non per nulla chi usa internet viene definito un .... navigatore

venerdì 1 marzo 2013

Buskers 2012

CarmenSita & the Rama DogsBuskers 2012SUDWINDBuskers 2012Buskers 2012Buskers 2012
Buskers 2012Buskers 2012Buskers 2012Buskers 2012SUFFRON SOUPSUFFRON SOUP
SUFFRON SOUPSAFFRON SOUPSAFFRON SOUPscottatra due fuochioggetto volante
ringraziamentiun carezza di fuocoroventefuoco e fiammesize 46 street bandsize 46 street band
Finalmente sono arrivato in fondo a caricare quasi ovunque le mie foto dei Buskers 2012, sia a Ferrara, ma a mio avviso ancho meglio a Comacchio.http://www.flickr.com/photos/edansilo/

lunedì 25 febbraio 2013

Preferiti di banditoblues

Pedro Kouyaté à la cité de la musiqueBrazil in South of FranceDrummer GirlMarch 14 : MusicMan behind AmericaHe plays smells like teen spirt in Venice
Street art ParisPushed Kodak Tri-X52.06 Stranger/candid (aka Hey Jude)ZadumaBloody Diamonds - Sara ElizabethStreet entertainment
Big Boss JamWinter buskersSauchiehall Street JazzSinging for businessGuitar girlClanadonia
BuskerSinging MarleyMoment to textSummer rhythmConcentration!Accordion lady
I preferiti di banditoblues su Flickr.
Bellissimo album fotrografico di musicisti "on the road. " Consigliatissimo.... tra l'altro ci sono anche un paio di miei scatti. Vediamo chi li riconosce.

venerdì 15 febbraio 2013

Oggi Sposi forse!

Magari una di quelle macchine fotografiche è la mia..... vi aspettiamo!

lunedì 17 dicembre 2012

Venezze Big Band and Minor Swing Quintet with Barbara Cola


Splendida sera jazz in quel di Castel Maggiore nel salone parrocchiale di via Irma Bandiera in occasione della festa del patrono Sant'Andrea Apostolo. Introduzione del Minor Swing Quintet e concerto dedicato a Billie Holiday ed Ella Fitzgerald le cui canzoni sono state interpretate dalle voci di Paola Mattiazzi, Michela Grena e Barbara Cola. Alle trombe: Matteo Costanzi, Nazareno Brischetto, Antonello Del Sordo, Pasquale Paterra e Diego Frabetti; tromboni: Federico Pierantoni, Dovide Costantini e Renato Barotti; sax alto: Mattia Della Pozza e Michele Tino; sax tenore: Giuliano Nora e Sebastiano Andrreose; sax baritono: Gabriele Andreotti; batteria: Lorenzo Bonucci; chitarra: Riccardo Chiaron; contrabbasso: Dino Mondello; pianoforte Roberto De Nittis. Diretti da Marco Tamburini. La visione della galleria fotografica completa è possibile cliccando sul link sottostante. 

https://plus.google.com/photos/110420527013002530844/albums/5822875327886000353?authkey=CMHMgcaxqPyacg

mercoledì 5 dicembre 2012

360 sul lago


Piccola esperimentazione fotografica nella piazza di Riva del Garda, splendida occasione per immortalare in un colpo solo montagne, monumenti e lago. Per fortuna con una Lomo analogica questo si può fare senza impazzire troppo con software e PC. Un gioco divertente.

mercoledì 28 novembre 2012

Gospel per la scuola



A tutti i genitori,
Scuolare è l’Associazione territoriale aperta a tutti i genitori degli alunni delle scuole materne, primarie e secondarie di primo e secondo grado di Castel Maggiore. L’Associazione non ha scopo di  lucro e si pone l’obiettivo di supportare le scuole, costruire una rete attiva tra i genitori, agevolare la comunicazione tra le scuole e i genitori e concretizzare progetti e iniziative a supporto della didattica attraverso il reperimento di fondi. Scuolare nasce il 6 dicembre 2012. Grazie all’impegno di tanti genitori, l’Associazione ha portato a termine vari progetti molto importanti: 
1) Donazione all’Istituto Comprensivo di 10 personal computer dotati di tastiere e mouse, 10 monitor LCD, 3 stampanti laser - Progetto Unipol per un click
2) La prima indagine sui bisogni condotta sugli alunni della scuola media Donini Pelagalli, attraverso un questionario elaborato nell’ambito nel tavolo dell’adolescenza coordinato dall’Assessorato della Cultura e della Scuola. Sulla base degli esiti dell’indagine l’Associazione sta elaborando futuri progetti da attuarsi nella scuola media.
3) Organizzazione e gestione di 14 serate con laboratori dedicati ai bambini durante la passata edizione della Festa dell’Unità nel Comune di Castel Maggiore (scacchi, lanterne colorate, l’orto ecologico, il funzionamento del motore ed altri).
4) L’attivazione, in collaborazione con l’Associazione CAIL di un campus estivo completamente in lingua inglese. L’English Week ha riscontrato un grande successo e si è svolto nelle prime due settimane dello scorso settembre impegnando i ragazzi con docenti madrelingua.
5) Donazione a tutte le scuole materne di cartoncini bianchi e colorati per un totale di circa 2 quintali di carta. Il materiale sarà distribuito nel mese di dicembre 2012.
6) Donazione a tutte le scuole di monitor LCD e alcuni PC. Il progetto è in fase di attuazione. Si sta procedendo alla messa appunto dei laboratori informatici per garantirne piena funzionalità.
7) Attivazione del progetto “LIM e tecnologia: La scuola cambia musica!” dedicata alla scuola media per dotare l’istituto di strumenti innovativi a supporto della didattica e degli alunni con disturbi ell’apprendimento (DSA).
Tutti i genitori sono invitati a partecipare attivamente alle attività dell’Associazione. Far parte di Scuolare significa condividere con altri genitori la tua esperienza, proporre la tua idea e diventare parte attiva nel percorso di crescita dei tuoi figli. Associarsi e’ importante fallo anche anche tu, per dialogare, partecipare e costruire insieme. L’associazione sarà presente con il proprio stand al Mercatino di Natale di Castel Maggiore l’8 e il 9 dicembre. All’interno dello stand potrai comprare addobbi natalizi il cui ricavato sarà donato interamente alle scuole elementari del nostro territorio.

Per info scrivi a: info@scuolare.it
Per associarti www.scuolare.it

lunedì 26 novembre 2012

Se Stasera sono qui - FLAVIO INSINNA - VIZI E VIRTU' DEGLI ITALIANI


Visto per caso, una cruda verità senza clamore per combattere quei luoghi comuni che purtroppo ci descrivono meglio di quanto crediamo. Parrebbe assurdo applaudire qualcuno che ti dice quanto siamo deprecabili. Ma altro non è che un strada necessaria da percorrere.

venerdì 16 novembre 2012

senza zaino

magari fosse..... così dicono alcuni quando non ci credono, quando parlano di utopie, di alberi senza frutto, di strade senza viaggiatori. Il senonoraquando non è così lontano. Però non ci basta più la lungimiranza di pochi per mettere assieme un progetto che non è per nulla innovativo, ma semplicemente attuale. Solo un piccolo passo per uscrire dalla preistoria scolastica. Il naturale aggiornamento tecnologico professionale educativo sociale futirista, come lo si voglia chiamre che avrà un senso solo se i più ci vogliono credere ed i meno saranno perseveranti nelle loro lodevoli intuizioni. In fondo è tutto qua.
http://www.senzazaino.it/

sabato 13 ottobre 2012

Copyleft e Copyright a Bologna


Segnalo questo evento a mio avviso molto interessante anche per la partecipazione di Renzo Davoli, docente universitario a Bologna, sostenitore del software free (Ubuntu e Linux) e di Wikipedia, risorsa enciclopedica fondamentale non solo per studenti e ricercatori. 



Fai una donazione adesso: http://sostienilacultura.it  
Wikimedia Italia
via Ardigò, 24
20900 Monza MB
Italia
Esperienze d’autore nell’era digitale
Posted on 19 September, 2012 by kiki



19 OTTOBRE 2012
@ Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo bolognetti 2 — inizio ore 19.30*
COPYLEFT vs COPYRIGHT
Se la licenza d’uso di un’opera si colloca nel rapporto che c’è tra
autori e pubblico, sicuramente in questi anni il suo modo di sentirla è
stata modificato, tirato, rimodellato. Viviamo in un’epoca di
sperimentazioni che vanno dal più stretto copyright (“tutti i diritti
riservati” all’autore) al pubblico dominio, il cosiddetto patrimonio
comune (come per esempio le ricette di cucina..), passando per il boom
delle cassettine audio anni ’80/’90 (copiabili e riregistrabili), al
noleggio di videocassette/DVD, al file-sharing e gli ebook…
Il 19 Ottobre sarà un incontro che ci parla proprio di queste sfumature
e delle loro declinazioni pratiche, nel libro, nel teatro, nel web..
Abbiamo volutamente riunito artisti che lavorano su linguaggi
differenti: suono, scrittura, recitazione, programmazione.
Il codice, infatti, è esso stesso espressione artistica, opera d’ingegno
e in quanto tale la sua diffusione è regolata e protetta da licenze d’uso.
Proprio nel campo informatico abbiamo avuto le prime sperimentazioni di
Copyleft (letteralmente “lascia/concedi la copia”), che come vedremo
hanno creato una nuova grande tipologia di software, da cui nascono GNU,
Linux, Ubuntu, Firefox, VLC per citarne qualcuno.
In questa serata vogliamo tirare le fila di quel movimento che è stato
pionieristico su internet e che sta diventando la normalità.
Serata di dibattito e presentazione delle licenze GPL e Creative Commons
Ci parleranno di diritto d’autore:
* *Renzo Davoli* docente di informatica all’Universita’ di Bologna
* *Kai Zen* ensamble narrativo
* *Andrea Zanni* responsabile progetti di Wikimedia Italia
* *La Compagnia Fantasma* musica e recitazione in licenza aperta

INFO:
www.tiny.cc/ruffilli
www.visualzoo.net
www.autistici.org/rcm
www.ofpcina.net

This entry was posted in Uncategorized by kiki. Bookmark the permalink.

domenica 7 ottobre 2012

Mi lodo

DSC_8165 by edansilo
DSC_8165, a photo by edansilo on Flickr.
http://www.flickr.com/photos/30385792@N05/e spero di non esagerare, ma da questo scatto inizialmente non mi aspettavo un gran chè, ed invece ... così la condivido con tutti

domenica 23 settembre 2012

Sea Patrol

Rai Replay

sabato 22 settembre 2012

Petroniana - Rassegna di Cori



Domenica, 23 Settembre, 2012 - 18:00
Bologna - Cortile di Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore
Rassegna corale nell'ambito dell'VIII Festival Corale Internazionale "Città di Bologna" organizzato dal Coro Euridice con la direzione artistica di Pier Paolo Scattolin ed in collaborazione col Comune di Bologna.
Partecipanti: 
 Pivenelsacco di Nonantola (MO) Fabio Bonvicini direttore - Coro Leone di Bologna Pier Luigi Piazzi direttore - Coro Stelutis di Bologna Silvia Vacchi direttore - Sarah Sheppard Ensemble di Bologna - Oreste Palma e Sergio Turra direttori - Coro Farthan di Marzabotto Elide Melchioni direttore

giovedì 20 settembre 2012

Vorrei essere così

Immagino che il titolo sia un può forte, perché quando si cita il nome di Alex Zanardi d'istinto lo si associa alla sfortuna, all'inabilità, al passaggio radente alla morte in una curva di un circuito americano. Ma in seconda battuta arriva l'uomo che esalta la personalità, l'animo, la volontà e che dimostra non solo a stesso, ma molto di più a noi abili nel fisico e spesso arrendevoli alle vicessitudini quotidiane che la vita è bella, sempre e comunque. Suppongo che la vita di Alex sarebbe stata bella anche senza una doppia vittoria alle olimpiadi di Londra, perché è un uomo che conosce la sconfitta e sa certamente andare oltre. Tanto mi basta per ammirarlo e stimarlo, tanto da affermare. a costo di apparire sacrilego, che vorrei essere come lui. Forse un giorno diventerà senatore a vita oppure presidente di una federazione sportiva, forse un giorno gli dedicheranno una via o una piazza. Per tutti penso che Alex Zanardi sia semplicemente uno splendido esempio.  

mercoledì 29 agosto 2012

Segnaposto di Google Earth: Nuovo tracciato Passante Nord.kmz

E' visibile su Google Earth il progetto del passante nord dell'autostrada che chiuderà in una morsa la provincia di Bologna per alleggerire il traffico sulla tangenziale. Ma è possibile che nell'era digitale, con internet e la TAV abbiamo veramente bisogno di velocizzare il traffico, soprattutto con il costo dei carburanti alle stelle. Qual'è il beneficio reale per una comunità alla quale viene espropriata di proprietà e sottoposta a disagi reali di inquinamento ambientale ed acustico per gli anni a venire?

TracciatoRossoNuovo.jpg

Lo streaming di Google Earth raggiunge tutto il mondo tramite reti
wireless e via cavo consentendo agli utenti di visitare praticamente
qualsiasi punto della Terra e di vedere luoghi in dettaglio come in
una fotografia. È una mappa diversa da tutte le altre. Si tratta di un
modello 3D del mondo, basato su immagini satellitari reali con mappe,
guide a ristoranti, hotel, attività commerciali, intrattenimentoed
altro ancora. Puoi eseguire istantaneamente lo zoom dallo spazio al
livello della strada e poi passare da una località all'altra, da una
città all'altra e perfino da un Paese all'altro. Scarica Google Earth.
Metti il mondo in prospettiva! (http://earth.google.com)

venerdì 24 agosto 2012

Il Signor Lomo

Malgrado la giornata di sole, il mattino non si è ancora riscaldato. L'aria è frizzante, soprattutto in collina. Il cielo è terso e la vista sui tetti della città è ad ampio raggio, la definizione dei particolari è estesa, quasi dilatata. Nel parco vicino alla panchina alcune foglie di tiglio sono cadute a terra. Seduto sulla panchina c'è una persona con lo sguardo fisso sull'orizzonte. Può passare inosservata. Un uomo con una giacca lunga ed un  sacchetto di plastica che gli esce da una tasca, richiama a strattoni il proprio cane al guinzaglio, colpevole di essersi troppe volte soffermato a sondare gli umori lasciati da altri animali; un "ummarel" con un borsalino in testa cerca il giusto giaciglio per dedicarsi ad un attenta lettura del quotidiano ripiegato stretto sotto il braccio; due atletiche ragazze si rincorrono in una competizione a distanza non ufficialmente dichiarata, avvolte in tute attillate e scarpe tecniche ultra molleggiate, con ronzii musicali che escono dagli aurecolari ultrasottili ed ergonomici. Nessuno gli rivolge il minimo sguardo, ma non si trova lì per farsi guardare. Anzi non è nemmeno chiaro perché si trovi in quel parco, seduto composto, ma rilassato con busto eretto e appoggiato sullo schienale rigido della panchina, le mani sulle gambe non completamente distese. Respira lentamente, aumentando per quanto possibile lo spazio nella cassa toracica schiacciando appena il diaframma. Come se fosse la sua prima ossigenazione del sangue. Si alza comincia a camminare in discesa lungo il viale alberato, flettendo le articolazioni per armonizzare la sua andatura costante, senza una effettiva destinazione. Gusta le diverse tonalità di colori di un autunno non ancora iniziato. Si dedica alla sua più grande aspirazione: osservare. Non guardare e nemmeno scrutare. Attingere contorni ripetitivi di una scena: colori, dimensioni, contrasti tra luci ed ombre. Non giudica e non teme di essere giudicato. Quello che ottiene è una serie di virtuali istantanee da memorizzare: statiche, in movimento, in controluce, sovraesposte, ombreggiate, panoramiche, in profondità. Dati sensibili da non valutare. Un archivio del quotidiano a sè stante, apparentemente senza senso. Non c'è nulla di calcolato nelle suo operato. Esce dal parco attraverso un antico cancello che si affaccia in un viale ancora poco frequentato per quell'ora. Un piazzale con poche auto, una donna in attesa alla fermata di autobus, uno scooter messo in moto a tutto gas per svegliare il mondo con il suo stridulo verso da una marmitta ricurva. Paste calde appogiate sul vassoio di un bar illuminate dai neon di una vetrina e una macchina da caffè pronta a distillare aromi. Una piccola chiesa sconsacrata con un stretto portico davanti al portale serrato. Sui gradini una figura appoggiata su un fianco su alcuni cartoni, suole di scarpe logore ed immobili, gambe e braccia richiuse sul torace per limitare la perdita di calore vitale, il volto rivolto al legno chiuso da tempo.

mercoledì 15 agosto 2012

lunedì 2 luglio 2012

SULLA PIAZZA, SOTTO LE STELLE



edizione 2012
Roba antica e bella, roba nuova e originale.
Il Circolo Oratorio vi invita a una serie di serate
 di musica e poesia, di letture e di ascolto.
Si terranno i giovedì sera di luglio, escluso il primo:
12 luglio,  19 luglio,  26 luglio
alle ore 21, sulla piazza Amendola davanti alla porta del salone parrocchiale.
Tutti sono invitati a partecipare come ascoltatori, e tutti sono invitati a partecipare come lettori ed esecutori. Scegliete un breve brano che vi piace, e leggetelo - o fatelo leggere da qualcuno, se preferite - agli amici che informalmente si raduneranno per passare un'oretta insieme in questo modo. Portate amici e conoscenti, come gli anni scorsi !

Chi ha abilità musicali può proporre di eseguire un brano per inframmezzare le letture, e i ragazzi e ragazzini che hanno preparato dei pezzi per il saggio finale di corsi e scuole potrebbero farli ascoltare anche in questa occasione.

Come gli anni scorsi, per non avere problemi di diritti d'autore e soprattutto evitare di pagare alcunché per allestire queste serate, si chiede che gli autori dei brani scelti, sia letture sia musiche, siano deceduti da minimo settant'anni, il che rende le loro opere di libero uso... oppure, ovviamente, che l'autore sia vivo, presente e consenta la lettura o legga lui stesso: gli anni scorsi abbiamo ascoltato delle cose molto carine uscite dai vostri cassetti.

E forse, ci potrebbe alla fine scappare un bicchiere di limonata o una fetta di cocomero...

Vedrete che sono serate molto informali, fatte per il gusto di condividere con gli altri quelle belle cose della poesia o della letteratura che abbiamo nella memoria e ci fanno bene al cuore.

Per proporsi come lettori o esecutori e consentire di organizzare il programma delle serate, scrivete al più presto a : stelle@upcm.it

 
Sul sito dell’Oratorio di Bondanello:  http://www.oratoriodibondanello.it/avvisi2012/avvisi_019.htm

domenica 3 giugno 2012

Il discepolo


Il discepolo ha testimoniato con la propria vita missionaria la fede nel Signore. Ha accolto con amore altri discepoli e peccatori che incontrava lungo la sua strada. Egli è andato alla ricerca dei bisognosi e li ha aiutati a risollevarsi. "Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" _Matteo (28,16-20)_