Sia benvenuto ogni visitatore di questo Blog

Sia benvenuto ogni visitatore di questo Blog
curiosi o svogliati, tristi o allegri, sensibili o crudeli
qui troverete immagini, pensieri, riflessioni,
commenti ed un possibile incontro o scontro di idee
il tutto condito dalla buona educazione, dall'ironia e dal buon senso nel rispetto del prossimo
un blog realmente fatto in famiglia, dove ognuno ci mette un pezzo di vita da condividere
si parte da qui con alcune immagini per vedere dove questo mezzo di comunicazione ci può portare
non per nulla chi usa internet viene definito un .... navigatore

domenica 18 marzo 2012

giovedì 8 marzo 2012

Scatola Rosa

La Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale rivolge particolare attenzione alla tutela delle guidatrici con la Scatola Rosa.
Lanciato in esclusiva nazionale durante la 32° Edizione del Motor Show di Bologna, il progetto, rivolto esclusivamente alle donne al volante, ha l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza stradale e personale, riducendo i rischi cui le guidatrici vanno soggette: incidenti stradali, guasti meccanici, aggressioni ed atti di violenza.

…cos’è la Scatola Rosa?
Si tratta di un dispositivo satellitare, prodotto dalle più importanti Aziende di settore, che attraverso un collegamento 24 ore su 24, consente ad una centrale di individuare, in caso di allarme, o di auto in panne, il veicolo e dare indicazioni alle Forze dell’Ordine.
In pratica, premendo un pulsante nell’abitacolo, si può segnalare tempestivamente il pericolo e attendere i soccorsi. Valore aggiunto della Scatola Rosa è un piccolo e maneggevole telecomando tascabile, il quale, in caso di aggressioni al di fuori della propria autovettura, può comunque essere azionato.

…come istallare la Scatola Rosa?
La Scatola Rosa può essere installata su qualsiasi autovettura.
Installazione e canone triennale gratuiti, ecco l’omaggio della Fondazione ANIA a tutte le donne al volante, che desiderano questa piccola ma grande “Scatola Rosa”.
500 scatole sono state assegnate ad altrettante guidatrici durante il Motor Show di Bologna.
Sul portale www.smANIAdisicurezza.it è stata realizzata un’area “rosa” riservata alle guidatrici. Ogni donna può seguire un percorso per migliorare la propria formazione teorica e pratica alla guida. Le migliori 1.500 guidatrici “virtuali” ricevono l’installazione e il canone triennali gratuiti della Scatola Rosa, e, di queste, le 100 più brave al volante, vinceranno anche un corso di guida sicura presso l’Autodromo di Misano Adriatico.

…sorprendente, è tutto GRATIS!!!!

venerdì 2 marzo 2012

Com'è profondo il mare

Ho un ricordo speciale di Lucio Dalla. Solo mio, perché ero spesso solo quando ascoltavo le sue canzoni. Ero un bambino che tornava a casa con i miei genitori dopo essere andati a trovare i nonni sull'appennino bolognese e spesso la guida sin troppo aggressiva di mio padre mi faceva soffrire la strada tutte curve. Allora mia madre, che non meno di me non vedeva l'ora di arrivare, inseriva nel mangianastri della nostra mitica Autobianchi 112 colore verde pisello la sua cassetta e di tutte le canzoni, quella che mi rilassava di più era "Com'è profondo il mare". Quasi uno scherzo del destino. Ormai sapevo a memoria quel ritornello. Da allora spesso Lucio mi ha accompagnato in auto. A vent'anni, quando avevo voglia di stare da solo, facevo dei chilometri per le vie della città, quando ancora non esistevano tutti questi divieti. Era un ascolto sereno, limpido, assaporato. Nessuna corsa, niente finestrini aperti e stereo a tutto volume. Per me Lucio non era questo, ma piuttosto un'occasione per riflettere, per ponderare la mia andatura, osservare i particolari delle strade e quando ero sufficientemente stanco rientravo a casa. Mi coricavo a letto più sereno. E' strano quanto un personaggio così scenico come lo era lui, così geniale con uno strumento musicale, così indecifrabile nel suo stile di vita lontano dalle etichette tradizionali, fosse in grado di darmi tanta serenità. Ora, mi piace pensare che si sia addormentato con la stessa serenità, proprio ora che la vita mi riporta più vicino a quell'appennino dove andavo da bambino.

domenica 19 febbraio 2012

Io sto con Filippo


Potete pensarla come volete, ma un bambino che non rinuncia a mettere il proprio nome per amore della sua squadra è un bell'esempio di tifoso. Ed io sto con lui.

domenica 12 febbraio 2012

giovedì 9 febbraio 2012

ATTENZIONE!!! VENERDì 10 CHIUSURA ANTICIPATA DELLE SCUOLE

notizia pubblicata in data: giovedì 9 febbraio 2012

La Protezione civile regionale nel tardo pomeriggio di giovedì ha diramato un avviso di un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche e, in particolare, consiglia di "non uscire dalle abitazioni nel periodo indicativo compreso fra le 12 di venerdì 10 febbraio e le 17 di sabato 11 febbraio e comunque, in caso di necessità, di ridurre al minimo essenziale l'esposizione all'aperto" a causa di "un aggravamento caratterizzato in particolare nel nostro territorio, da vento, neve e gelo, associati ad un calo di temperature, la qual cosa darà luogo a tormente di neve".

Sulla base di questa comunicazione il Prefetto di Bologna, dottore Angelo Tranfaglia, questa sera ha invitato tutti i sindaci della provincia di Bologna a valutare l'opportunità di adottare ulteriori azioni tese a garantire l'incolumità delle persone e la loro sicurezza. In relazione a questo peggioramento delle previsioni meteorologiche il Prefetto invita a sospendere l'attività didattica ed educativa prima dell'inizio della tormenta.

Pertanto anche a Castel Maggiore il Sindaco ha disposto la fermata delle lezioni e il ritorno a casa degli alunni per le ore 11.00. Ovviamente si invitano i genitori a valutare l'opportunità di tenere direttamente a casa i bambini. Il servizio di scuolabus è sospeso

Si invitano i cittadini, in particolare anziani, bambini e persone a rischio, a restare in casa perché la situazione potrebbe essere pericolosa.


sabato 4 febbraio 2012

Appello ai volontari

notizia pubblicata in data: sabato 4 febbraio 2012 nel sito del Comune di Castel Maggiore
Stiamo ricevendo offerte di disponibilità per dare una mano. Chi volesse aiutare, soprattutto per gli interventi sulla viabilità minore e pedonale, può presentarsi - munito di pala - domenica alle 9.30 in Piazza Pace (Municipio) o in Piazza Resistenza a Trebbo di Reno. I volontari saranno impiegati per pulire accessi, stazioni ecologiche, fermate dell'autobus ecc. Operatori comunali provvederanno a fornire anche sale da utilizzare durante le operazioni di pulizia.
Ognuno può fare la propria parte anche provvedendo alla pulizia dei marciapiedi antistanti la propria abitazione, come previsto anche dal regolamento di polizia urbana

giovedì 2 febbraio 2012

Notte Bianca

Neve a Castel Maggiore

sabato 28 gennaio 2012

Gita a Firenze

Questa è bella: una rotonda di Castel Maggiore andrà all'asta il prossimo 31 Gennaio presso il Tribunale di Firenze! E la notizia non è stata pubblicata da "Il Resto del Casino" oppure dal "Vernacoliere"..... ma da alcuni blog e giornali on line del tutto autorevoli. Per la precisione, una ditta edile appaltatrice di alcuni cantieri in questo centro scontava gli oneri di ubanizzazzione con la realizzazzione conto terzi di alcune opere pubbliche o di pubblica utilità. Tale pratica è tuttora abituale per molti comuni che si prodigano in concessioni edilizie con la visione di future entrate per le casse comunali in tributi, ormai improbabili stante la saturazione del mercato. Alla data odierna, tali "beni" rientrano ancora nel patrimonio della società fallita, nonchè oggetto dell'asta finalizzata a recuparare i denari per i creditori. Certo il Comune afferma che è stata la stessa procedura fallimentare ad impedirne il passaggio di proprietà (così come per altri proprietari immobiliari nella zona), ma è altrettanto vero che non ha peccato di scaltrezza concedendo un'autorizzazione edilizia ad una ditta evidentemente poco affidabile; si aggiunga che la storia di questa vicenda risale a molti anni orsono, senza l'incubo di una crisi economica e quando ancora nel mattone si investivano i sudati risparmi con allettanti prospettive future. Anche il Sindaco si affretta a sottolineare sul Giornale del Comune gli effetti benefici sul traffico cittadino delle rotonde costruite a Castel Maggiore, ma i soldi per il sottopasso di via Chiesa, già promesso da tempo ai residenti e bloccato in un cantiere che meriterebbe un servizio giornalistico più approfondito, quelli non ci sono. E se anche la controversia legale fosse favorevole al Comune, ciò compoterebbe dei costi per le casse comunali e quindi disagi per i cittadini. Quindi... gente di Castel Maggiore organizziamo una bella colletta per acuistare uno spartitraffico dove scrivere un messaggio di amore alla propria bella, oppure un marciapiede dove poter scolpire le proprie impronte come una star di Holliwood o un parcheggio da utilizzare per soste gratuite solo per innamorati desiderosi di contemplare le stelle! Ridiamoci sopra... finchè possiamo!

venerdì 27 gennaio 2012

piccoli discorsi tra amici

Inizia così daria le nuove puntate delle invasioni barbariche, fuori dalla scena e con un piccolo improvvisato confronto tra persone che si ammirano.

giovedì 26 gennaio 2012

tornano gli spettri


ATTENZIONE: lo spettacolo è stato spostato causa maltempo a Sabato 17 Marzo, ............ ci vediamo là!

martedì 27 dicembre 2011

Fotocontest.it | Concorso #199 - Corde,fili, nastri...


Fotocontest.it | Concorso #199 - Corde,fili, nastri...
con la fotografia intitolata Green, edansilo si classifica al 4 ^ posto del concorso fotografico. Ne approffito per ringraziare tutti coloro che hanno parteciapato e condiviso questo contest.

lunedì 14 novembre 2011

Balloons



Scusate se oso riproporre un post già pubblicato, non è mia abitudine. Ma la foto è foto e quando nuovi scatti già interpretati da un obbiettivo soddisfano le tue aspettative, non puoi tenerli nel cassetto per pura puntigliosità. Per cui non ho fatto altro che aggiornare una galleria su picasa alla quale al solito potre accedervi cliccando sul titolo del post, oppure sul banner a lato del blog. Sono immagini piuttosto cariche di colore, per cui potrebbe essere persino necessario un paio di lenti scure, ma non spaventatevi.

lunedì 7 novembre 2011

In ricordo di


Ho visto tanti modi di ricordare un amico, un figlio, un amore, uno sportivo oppure semplicemente un giovane uomo. Tanto se n'è parlato e tanti sono stati i gesti. Forse non occorre fare grandi cose per essere ricordati, basta semplicemente essere sè stessi e per questo un ragazzo di Coriano di sicuro si è fatto voler bene, non solo quando vinceva ma soprattutto quando sbagliava e lo ammetteva. Tutti sanno i rischi che ci sono a salire su una moto e chi lo fà in un circuito è sicuramente più consapevole delle conseguenze delle sue scelte, piuttosto di tanti sprovveduti che girano sulle pubbliche vie causando dolori più agli altri che a sè stessi. Quest'ultima commemorazione altro non è che il gesto più limpido ed onesto compiuto da alcuni uomini per se stessi, con le loro paure e scaramanzie, con un sofferente ricordo.

venerdì 30 settembre 2011

ZEITGEIST


Alla ricerca di un nuovo umanesimo

sabato 10 settembre 2011

Buskers


Un nuovo album allestito con le esibizioni dei Buskers a Ferrara nell'ormai rassegna storica degli artisti di strada. Buona visione








Posted by Picasa

domenica 7 agosto 2011

Le favole nel bosco


Pomeriggio assolato di Maggio trascorso nel parco di villa Albertina Hercolani in località Castello di Castel Maggiore alla ricerca dei personaggi fiabeschi colà dimoranti, in un percorso ricco di sorprese e mio malgrado, anche di qualche rinite allergica di stagione. Poco male.... l'esito eccolo qua ai vostri occhi. Cliccate gente. Cliccate ed esprimete il vostro severo giudizio. La mia unica colpa è quella di averci messo tanto impegno e troppo tempo. Siate pii.

lunedì 11 luglio 2011

7 giorni

Sette giorni di aspettative, intenzioni
un treno, le cime montane che si avvicinano, una piccola stazione.
Letti a castello e cassettoni da rimepire, tutti a tavola
la benedizione e la condivisione.
Le stringhe degli scarponi, zaini e borracce da riempire,
una bandiera ed un canto.
Un cappelino giallo, una mantella rossa e un maglione blu
fiori cascate prati insetti, il fischio di una marmotta.
Un fazzoletto per rincorresi, un numero dell'alce rossa.
La vigore della cioccolata, il rinforzo di una lettura.
Ascolta, guarda, vivi, perdona
La parola del Padre.

giovedì 9 giugno 2011

Omicidio Stradale


E' ormai da tempo che ho questa convinzione: i peggiori delinquenti non compiano i propri reati con un arma in mano, ma con un volante o con un manubrio per gli appassionati delle due ruote. L'affermazione può suonare un pò forte, ma non sto cercando di impressionare nessuno. La realtà è che vivo professionalmente sulla strada e oltre a coloro che, benchè sobri, si permettono di non rispettare con noncuranza limiti e divieti posti a salvaguardare la salute di tutti, da ultimo si devono rincorrere anche coloro che sotto l'effetto di qualsiasi sostanza alterante, dopo aver procurato un decesso, scappano vigliaccamente. La verità è che abbiamo tutti in tasca un porto d'armi con il quale nella peggiore delle ipotesi viene utilizzato per togliere la vita a un malcapitato sulla nostra strada, nella migliore alla nostra. Ecco alcune allucinanti frasi che mi è capitato di udire con assoluta leggerezza: "........se ti ferma la polizia che stai guidando con la patente ritirata, sai cosa devi fare? Gli dici che la patente l'hai persa, che non hai altri documenti e gli dai un nome falso!" oppure "....ma se scappo a un posto di controllo della Polizia, che cosa mi succede?", "ma in fondo che cosa ho fatto..... non ho ammazzato nessuno, solo un bicchierino dopo mangiato!". I fatti di cronaca e le statistiche sui decessi su strada li conosciamo tutti bene. Questi ragazzi in video sono gli amici di Lorenzo Guarnieri, morto a 17 anni circa un anno fà, investito da uno scooter guidato da un uomo drogato ed in stato di ebbrezza. La loro è solo una piccola battaglia: la proposta di legge di istituire l'omicidio stradale con l'inasprimento della pena dall'attuale da 3 a 10 anni, in 8 e 18 anni, in modo che i colpevoli vadano carcere senza i benefici di Legge (sospensione della pena, arresti domiciliari e buona condotta), senza ottenere più la patente di guida. A questa petizione si può aderire compilando un modulo su www.omicidiostradale.it e per chi ha qualche tentennamento in merito, non deve far altro che chiedersi se vuole provare a mettersi al posto dei genitori di Lorenzo Guarnieri. Io ho firmato!

domenica 5 giugno 2011

Tour Frascari

Eccola qua la nostrana copia della più famosa Tour Eiffel. Tutta in ferro trattato con antiruggine per colmare eventuali onerosi futuri trattamenti di manutenzione. Bella idea per il Comune di Castel Maggiore. Ed ora cosa ci possiamo aspettare? La ristrutturazione di Villa Zarri, alle quale verranno applicate gigantesche pale eoliche come al Mouline Rouge, per dare alloggio alle signorine che sostano perpetuamente nella omonima fermata del tram, evitando che possano prendere la residenza dal benzinaio? "Disney City" al parco del Lirone, un lussuoso rilancio del Centro Commerciale "Le Piazze" nella nuova Galleria Lafayette e splendide gite in barca sul Navile. Meglio ancora: la riqualificazione del bistrattato supermercato Coop in un museo di arte moderna con un'altissima piramide di vetro visibile dalla Stazione Centrale di Bologna. Che bella gestione del territorio! E pensare che quando all'assessore dell'ambiente gli è stato chiesto quali vantaggi avessero i cittadini dimoranti all'ombra di questo grattacelo (sorto su un terreno comunale) con l'installazione dei pannelli solari, questi ha risposto che non poteva rispondere per le iniziative di un'altro assessorato. Non fanno parte della stessa amministrazione comunale?

domenica 29 maggio 2011

Report Il consigliere: Raphael Rossi

La lotta alla corruzione remando contro corrente. Come spesso accade nelle puntate di reporter, trasmissione più volte querelata da personaggi con la coda di paglia, un servizio giornalistico che racconta le vicende di un "Signor Rossi" non qualunque, ma semplicemente onesto. Per saperne di più basta cliccare su questo link: Report Il consigliere: Raphael Rossi

sabato 28 maggio 2011

Albergo a 5 spettri

Aiutare la scuola divertendosi.... che c'è di meglio? Per vedere le foto il metodo è sempre lo stesso: si può cliccare sul titolo del post ovvero su picasa edansilo album sul lato destro del blog.

lunedì 23 maggio 2011

La Polizia in festa


Alcune foto allestite in un web album di picasa. Per visionarle ricordate di cliccare su link a lato di picasa edansilo album ovvero su titolo del post.

mercoledì 18 maggio 2011

lunedì 9 maggio 2011

martedì 3 maggio 2011

Adolescenza

Partecipare genitori di Castel Maggiore, una occasione da nono perdere.

lunedì 2 maggio 2011

domenica 1 maggio 2011

Maranà-tha


Voglio tornare a Maranà-tha. Se vuoi vedere le foto cerca nella galleria di edansilo su picasa.

martedì 29 marzo 2011

Gelido

Classificata al 48^ posto del concorso fotografico on line dal titolo "l'inverno" organizzato da fotocontest.it

martedì 22 marzo 2011

Sottosopra

Fuori uso
classificata la 13^ posto al concorso fotografico on line dal titolo "Sottosopra"

venerdì 18 marzo 2011

giovedì 17 marzo 2011

ITALIA UNITA

ITALIA UNITA

giovedì 3 marzo 2011

Fughe da Fermi

Giovedì 10 Marzo 2011 - Ore 21.00 Teatro dell'Antoniano a Bologna - ingresso gratuito. Una interessante inziativa dell'associazione ANGLAD attiva sul territorio bolognese nella lotta alla droga. Un modo per saperne di più, anche se non ci riguarda da vicino. Ecco di seguito la descrizione dell'incontro:

Un momento di formazione ideato per offrire al personale scolastico conoscenze necessarie ad individuare fenomeni di disagio, identificare fattori di rischio e facilitare il dialogo con i giovani, grazie a messaggi educativi efficaci Nato per affrontare comportamenti a rischio e disagio giovanile nelle sue tante sfaccettature, “Fughe da Fermi” propone la formula di comunicazione peer to peer, alla pari, attraverso la testimonianza di Eugenia, una ragazza di 23 anni, entrata in comunità a 18 e ormai alla fine del programma. Ad accompagnarla sul palco, in un percorso narrativo fatto di musica, parole e visual art, dove l’informazione passa attraverso l’emozione, vi sarà il regista e conduttore Pascal La Delfa.
“La tragica realtà – ha spiegato Andrea Muccioli, responsabile della comunità di San Patrignano che attualmente ospita 1500 ragazzi, di cui 42 di Bologna da dove, negli anni, ne sono arrivati oltre 500 - “è che c’è un esercito di ragazzi che scappano da se stessi. Sono i drogati normali, frutto di un cocktail di egoismo e rassegnazione al quale ci siamo assuefatti. Ma il problema non è più solo il ragazzino che a 12 anni fuma droga. Nella stanza a fianco c’è suo padre che sta facendosi una riga di coca. Bisogna intervenire sul disagio familiare, creare centri di ascolto e socializzazione".

martedì 1 marzo 2011

Dico la mia

E' necessario un piccolo inciso per comprendere il senso di questo post sollecitato da una mail ricevuta dal Presidente del Consiglio dei Genitori dell'Istituto Comprensivo di Castel Maggiore che vi riporto di seguito:

Sono il Presidente del Consiglio d'Istituto e quindi, come tale, ho un ruolo istituzionale che non mi consente di prendere posizioni politiche.

Tuttavia stavolta mi espongo e, credo, a ragione.

Nell'ambito del convegno dei Cristiano-Riformisti il Capo del governo ha usato le seguenti parole:

… potere educare i figli liberamente e liberamente vuol dire di non essere costretti a mandare i figli a scuola, in una scuola di Stato dove ci sono degli insegnanti che vogliono inculcare dei principi che sono il contrario di quelli che i genitori vogliono inculcare ai loro figli educandoli nell’ambito della loro famiglia..
Chiedo a voi genitori se la scuola che frequentano i vostri figli inculca valori contrari a quelli che inculcate voi.

Chiedo se i vostri figli frequentano una scuola di stampo sovietico e illiberale.

Vi chiedo se è ammissibile che il Presidente del Consiglio possa disprezzare e denigrare la scuola pubblica, la quale è tra i pilastri dei suoi compiti istituzionali come azione di governo (e che, ce ne stiamo accorgendo, sta demolendo).

L'unica ragione che posso trovare per cotanto accanimento è che, per avere l'appoggio della Chiesa in un momento in cui l'immagine ed i valori che lui trasmette sono tutto fuori che cristiani, debba cavalcare il fantasma del comunismo e l'odio verso ciò che è pubblico.

Ma anche spiegando questo attacco con l'opportunismo elettorale, sono profondamente indignato nel vedere che la scuola dei nostri figli viene disprezzata e attaccata senza precedenti, con accuse ridicole e offensive non solo per chi ci lavora, ma anche per noi genitori (siamo tutti deficienti a mandare i nostri figli in una scuola contraria ai nostri valori?).

Credo che stavolta quello che lui ha detto superi molte altre affermazioni precedenti, e credo che il mio ruolo di Presidente debba essere quello di difendere la scuola dei nostri figli non solo da continui tagli economici, ma anche da attacchi di tipo culturale-ideologico.

Non condivido nel merito le parole del Presidente del Consiglio che ritengo che siano purtroppo espressione di una politica italiana di bassissimo rilievo, affarista ed opportunista in ogni suo schieramento e non solo quello di maggioranza. Con rammarico devo però ammettere che le Istituzioni Nazionali e Locali elette con suffragio popolare, non sono altro che la rappresentanza anche dei nostri malcostumi. E' inopportuno non riconoscere le nostre responsabilità e sarà il caso di comprendere che coloro che dirigono la nostra vita sociale, siano essi maggioranza od opposizione, ci rappresentano sia nel bene che nel male. Sono la nostra immagine speculare ogni qualvolta veniamo colti in fallo e non vogliamo prenderci nè le nostre responsabilità e nemmeno le nostre colpe. Non abbiamo più rispetto per nulla: se abbiamo un figlio manesco lo giustifichiamo affermando che i ragazzi devono impare a difendersi; se provoca una danno minimizziamo o cerchimo un concorso di colpa; chiediamo all'idraulico consenziente di non farci la fattura e se un vigile ci ferma al semaforo senza le cinture, con il cellualre ed il bambino non legato al seggiolino, cosa rispondiamo? "Ma sono fermo al rosso!" E allora cosa possiamo aspettarci dai politici, se cerchiamo una conoscenza, un favore, una appoggio clientelare per migliorare il nostro status sociale. La nostra cultura è radicata nel negazionismo e nella irresponsabilità, frutto di una crescita nella mancaza di valori a cui invece una nazione ed in popolo in quanto tale dovrebbero fare riferimento. Ma la realtà è ben diversa: predichiamo da tempo la meritocrazia, ma un alunno non può essere bocciato nemmeno se mette le mani addosso ad un insegnante, altrimenti dovrà risponderne ad un Tribunale Regionale al quale si saranno rivolti i genitori di tanto esempio socilale. Non meravigliamoci se poi i giovani pensano che una ragazza minorenne abbia solo colto l'occasione della vita recandosi a casa di un uomo potente per denaro. E la scuola pubblica non è al di fuori da questo teatrino: assenteismo, assunzioni pilotate, ripetizioni a pagamento in nero, bullismo, droga, "non mi compete", "non dipende da me". Odio fare paragoni con gli stati stranieri, ma in Germania un ministro si è dimesso per aver copiato una tesi di laurea, in Italia avrebbe avuto una laurea honoris causa. La vera rivoluzione CULTURALE che può vermante cambiare questo paese a costo zero, consiste nel dire la verità ai nostri figli SEMPRE anche quando non ci conviene!

giovedì 24 febbraio 2011

La Storia

La Storia con la S maiuscola. Quella che si impara a scuola o almeno così dovrebbe essere. Quella che ti obbliga a memorizzare date, avvenimenti, guerre, rivoluzioni, scoperte che hanno cambiato la vita del genere umano. Quella che incautamente stiamo vivendo. Imperi politici, economici, industriali. La sensazione di esserci dentro e di sentirsi ingannati dal tempo e dalle distanze. Quanti avvenimenti storici possono aver inciso anche indirettamente sulla mia vita: le rivolte studentesce degli anni 70, la caduta del muro di Berlino, l'11 Settembre, internet e la crisi economica mondiale. Quanta assuefazione c'è nell'inevitabile, nell'imponderabile, nell'allontanabile, nell'occultabile. Dove è finita la nostra coscienza? Squallidi reportage di cronaca nera, osceni intrighi politici e pseudo spettacoli televisivi atti ad ingannare la realtà, per posticipare l'ora del nostro risveglio. Un ironico poeta che ci racconta la nostra Storia, lodato da tutti e ignorato dai più appena viene premuto il pulsante del telecomando della nostra vita. Ma la Storia ci ha circondato, ha attraversato i confini e si nasconde clandestina nelle periferie delle città, ai bordi dei fiumi delle campagne, nomade e disperata. Vite dei fantasmi senza nome. Ipocresia benestante. Ambizioni personali che riducono la nostra volontà di metterci al servizio del prossimo. Scaltri genitori di spietati attori da Truman Show, drogati dall'edonismo irresponsabile. Non è più tempo di negare l'evidenza.